Corso sicurezza lavoro in quota -dpi terza categoria

Il Centro Servizio di Grosseto organizza un corso obbligatorio “Corso sicurezza lavoro in quota -dpi terza categoria” gratuito riservato ai dipendenti e titolari di strutture turistico ricettive versanti l E.B.T.T .

OBIETTIVI : Il corso ha l’obiettivo di garantire a chi opera in altezza di muoversi consapevolmente al fine di prevenire e arginare, nei limiti del possibile, i pericoli derivanti dal lavoro in quota.

CONTENUTI:

• Parte teorica Titolo IV D. Lgs. 81/08, come modificato e integrato dal D. Lgs. 106/09; –
• Capo II – Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota, campo di applicazione, disposizioni di carattere generale;
• Titolo III – Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale;
• Il Regolamento 425/2016/UE: aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuali (DPI);
• La norma UNI 11158 sulla selezione e l’uso dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto;
• Manutenzione e revisione dei DPI anticaduta;
• Trauma da sospensione (intolleranza ortostatica);
• Scale: riferimenti legislativi (D. Lgs. 81/08 e Allegato XX) e la norma UNI 131
• Sistemi di protezione collettiva: parapetti mobili (EN 13374) e cenni sulle reti di sicurezza (UNI EN 1263); – Ancoraggi: tipologie, caratteristiche e classificazione;
• Focus sulle strategie per la messa in sicurezza dei lavori in quota per mezzo di sistemi di ancoraggio fissi e rimovibili (UNI EN 795, UNI 11578);
• Ponti su ruote a torre (i cosiddetti trabattelli): caratteristiche e uso in sicurezza. D.Lgs. 81/08Allegato XXIII (Deroga ammessa per i ponti su ruote a torre), Norma UNI EN 1004 e Circolare n. 30 del 3/11/2006;
• Cenni sulla legislazione in materia di salute e sicurezza nei lavori in quota sui ponteggi: Titolo IV del D. Lgs. 81/08;
• Lavori in quota in prossimità di linee elettriche aeree;
• Esercitazione sui sistemi anticaduta;
• DPI di terza categoria, utilizzo e manutenzione
• Prova pratica di utilizzo dell’imbracatura di sicurezza e di sospensione, presa visione e prova pratica di utilizzo di altre attrezzature anticaduta e di sistemi di ancoraggio

CALENDARIO : 17/10/2023-24/10/2023 e 31/10/2023 dalle 14 alle 20  PRESSO VACANZE MAREMMA ALBINIA TOTALE ORE 18

Per informazioni telefonare allo 0564416375 o inviare un email a grosseto@ebtt.it

 

ANTINCENDIO

Calendario lezioni: 3 aprile dalle 14.00 alle 18.00 Via Fillungo 121, Lucca

IL CORSO SI PONE L’OBIETTIVO DI ASSOLVERE ALL’OBBLIGO  DI FORMAZIONE IMPOSTO DAL DATORE DI LAVORO PER LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI ANTINCENDIO (ART. 37,46 DLGS 81/08). IN PARTICOLARE IL CORSO E’ FINALIZZATO A TRASMETTERE LE CONOSCENZE RELATIVE ALLE PROCEDURE  E AGLI INTERVENTI PER LA PREVENZIONE INCENDI, ALLA PROTEZIONE ANTINCENDIO E ALLE PROCEDURE  DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO.  

Sicurezza lavoratori base

Nuovo corso gratuito di formazione a Firenze.

Il corso si svolgerà con il seguente calendario: 13 e 15 Marzo  ore 9.00 – 13.00

Durata del corso 8 ore FAD Sincrona tramite piattaforma Zoom (Formazione generale 4 ore   – formazione specifica 4 ore)

Obiettivo del corso: il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per avere tutti i riferimenti normativi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro con l’obbiettivo di definire nel lavoratore la piena coscienza delle proprie facoltà all’interno dell’azienda, riconoscendo il valore della formazione e la partecipazione alle necessità dell’azienda in materia di sicurezza del lavoro.

Il corso affronterà i seguenti contenuti :
– normativa di riferimento, figure di riferimento, procedure obbligatorie
– DPCM e protocolli di sicurezza

Sicurezza nei luoghi di lavoro

Date di svolgimento: 04 e 18 Marzo 2023 dalle ore 9 alle 12 piattaforma on line

Dettaglio corso:

Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per avere tutti i riferimenti normativi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro con l’obbiettivo di definire nel lavoratore la piena coscienza delle proprie facoltà all’interno dell’azienda, riconoscendo il valore della formazione e la partecipazione alle necessità dell’azienda in materia di sicurezza del lavoro.

 Il corso avrà  inoltre un focus relativo allo stato pandemico dai DPCM   ai protocolli della sicurezza in azienda fino al Green Pass come prima barriera di contrasto al  contagio.

Contenuti e metodologie: normativa di riferimento DPCM e protocolli di sicurezza   Le lezioni prevedono esercitazioni pratiche su particolari situazioni al fine di rendere più fruibile l’attività didattica. Il materiale utilizzato  inerente al corso verrà inviato tramite link.  

Per ulteriori informazioni: formazione@fisascatfirenzeprato.it