Nuovo corso di formazione presso il Centro Servizi di Firenze.
Il corso si svolgerà su piattaforma digitale e avrà durata di 32 ore.
Partendo da conoscenze basilari il corso si propone di affrontare varie situazioni dalle prime regole a quelle di media difficoltà, particolareggiando l’ascolto, la comprensione della lingua parlata grazie a molte esercitazioni pratiche.
Il corso sarà effettuato da docente madrelingua.
Calendario:
- mercoledì 13 settembre orario 18.30 – 20.30
- venerdì 15 settembre orario 18.30 – 20.30
- mercoledì 20 settembre orario 18.30 – 20.30
- venerdì 22 settembre orario 18.30 – 20.30
- mercoledì 27 settembre orario 18.30 – 20.30
- venerdì 29 settembre orario 18.30 – 20.30
- mercoledì 4 ottobre orario 18.30 – 20.30
- venerdì 6 ottobre orario 18.30 – 20.30
- mercoledì 11 ottobre orario 18.30 – 20.30
- venerdì 13 ottobre orario 18.30 – 20.30
- mercoledì 18 ottobre orario 18.30 – 20.30
- venerdì 20 ottobre orario 18.30 – 20.30
- mercoledì 25 ottobre orario 18.30 – 20.30
- venerdì 27 ottobre orario 18.30 – 20.30
- mercoledì 8 novembre orario 18.30 – 20.30
- venerdì 10 novembre orario 18.30 – 20.30
Contenuti:
PRONUNCIATION PRACTICE, LISTENING COMPREHENSIONI, AND SPEAKING ACTIVITIES RELATED
TO THE GRAMMAR AND VOCABULARY CONTENT
Le lezioni saranno tenute presso piattaforma digitale e saranno effettuate esercitazioni sugli argomenti
spiegati.
Verranno consegnati file e power point.
GRAMMATICA
Alfabeto e spelling, Pronomi soggetto e complemento, Present simple di TO BE e TO HAVE (GOT),
affermativo, interrogativo e negativo, Aggettivi e pronomi possessivi, Aggettivi qualificativi ,Articolo
determinativo ed indeterminativo, Plurale dei nomi, Numeri, Colori
Present simple dei verbi regolari, affermativo, interrogativo e negativo
Present simple dei verbi difettivi CAN e MUST, affermativo, interrogativo e negativo
Frasi interrogative introdotte da WHAT – WHEN – WHERE – WHO – HOW – WHY – WHICH
USO PRATICO DELLA LINGUA
Saluti e formule di cortesia della comunicazione base, con indicazione delle differenze di uso nei diversi contesti
Brevi dialoghi e conversazioni semplici
Domande e risposte basate sulla grammatica appresa, I like / I don’t like , Role play in semplici situazioni di vita reale
Giochi pratici e teorici, tesi a sviluppare e fissare le nozioni e i concetti insegnati